ARCHIVI DELLA RESISTENZA

In occasione del 70° anniversario della Liberazione, la Fondazione Modena 2007 segnala, a quanti interessati, la realizzazione di un moderno archivio documentale sulla Resistenza.

Il Portale Archivi della Resistenza è stato progettato e realizzato dalla Fondazione Gramsci in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Puglia e l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea «Tommaso Fiore», ed è stato accreditato quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle celebrazioni del 70° Anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I documenti d’archivio e le collezioni di periodici conservati dalle tre istituzioni costituiscono un unicum nel pur ricco panorama nazionale.
I fondi archivistici sono relativi all’attività delle Brigate Garibaldi, alla Direzione Nord del Partito comunista italiano, alla Corrispondenza tra la Direzione di Roma e la Direzione di Milano del Partito comunista e dai fascicoli personali dei perseguitati politici antifascisti di Puglia.
La documentazione bibliotecaria è rappresentata dalla stampa periodica libera dell’Italia meridionale, dalle numerose pubblicazioni periodiche di organizzazioni partigiane, pubblicate clandestinamente nell’Italia occupata, e dai fogli volanti pubblicati dalle stesse organizzazioni.
Il Portale rende accessibile in maniera integrata il voluminoso corpus documentario relativo agli anni 1943-1945 interamente digitalizzato e consente di accedere alle diverse basi dati e condurre ricerche integrate di documenti diversi per tipologia, operando successive selezioni a partire dalla ricerca libera. Nel corso della realizzazione del portale si è inoltre deciso di offrire ai fruitori l’accesso alla rivista Rinascita per il 1944-1945 e al quotidiano l’Unità clandestina per il triennio 1943-1945, insieme ad un’ampia selezione di fotografie conservate dall’archivio della Fondazione Gramsci.

Il link per accedere al sito: http://archivioresistenza.fondazionegramsci.org/resistenza-gramsci/

Archivio della Resistenza

Premio internazionale Alberto Cardosi 2018. una opportunità per giovani laureati

La fondazione Modena 2007 informa che la Fondazione Gramsci onlus bandisce per l’anno 2018 un concorso per il conferimento di un premio di laurea in ricordo di Alberto Cardosi.

Il premio è del valore di € 1.500,00 al lordo delle imposte ed è destinato a laureati di Università italiane e straniere che abbiano discusso una tesi sulla figura di Antonio Gramsci. Inoltre, il vincitore potrà presentare domanda di ammissione alla III edizione (settembre 2018) della Ghilarza Summer School – Scuola internazionale di studi gramsciani, promossa dalla Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza dalla Fondazione Gramsci e dall’International Gramsci Society.

Sono ammessi a partecipare i cittadini italiani e stranieri che abbiano conseguito la laurea a partire dall’anno accademico 2013/2014.

Il premio, a cadenza annuale, è finanziato dalla famiglia di Alberto Cardosi. Nato nel 1971 e scomparso nel 2014, Alberto ha frequentato il Liceo scientifico “Ettore Majorana” di Latina ed è stato una figura attiva nel dibattito culturale della provincia pontina. Appassionato lettore di Gramsci, ha approfondito la conoscenza dei suoi scritti nel corso degli studi universitari svolti presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Le sue ricerche su Gramsci sono state pubblicate nel libro Il popolo nel pensiero del giovane Gramsci, tratto dalla sua tesi di laurea ed edito da La Sapienza editrice nel 2014, pochi mesi dopo la sua scomparsa.

unnamed

Bando-Cardosi-2018

INTERESSANTE MOSTRA SULLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE

REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky
Oltre 70 opere  – capolavori assoluti  provenienti dall’istituzione museale russa  – racconteranno gli stili e le dinamiche di sviluppo tra cui Nathan Altman, Natalia Goncharova, Kazimir Malevich, Wassily Kandinsky, Marc Chagall, Valentin Serov, Alexandr Rodchenko e molti altri per dar conto della straordinaria modernità dei movimenti della Russia d’inizio Novecento: dal primitivismo al cubo-futurismo, fino al suprematismo, costruendo tutto un parallelo cronologico tra l’espressionismo figurativo e il puro astrattismo. “

Una bella mostra che serve a ricordare il centenario della Rivoluzione d’Ottobre in Russia e che evidenzia le evoluzioni degli stili tra il 1905 e il 1925.

Una mostra sicuramente da visitare per non lasciare nel dimenticatoio uno degli eventi più importanti della storia del XX ° secolo.

Per informazioni:

Interessante interessarti:  http://www.bolognatoday.it/eventi/revolutja-chagal-kandinsky-mambo-2017-2018.html
Seguici su Facebook:  http://www.facebook.com/pages/BolognaToday/163655073691021

 

Chagall-la-passeggiata-2

A PAVIA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “ANTONIO GRAMSCI. QUADERNI DEL CARCERE QUADERNI MISCELLANE.

Il 30 ottobre 2017, presso la UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA – AULA FOSCOLO, PALAZZO CENTRALE DELL’UNIVERSITÀ – STRADA NUOVA 65 – ORE 17,30, è prevista la presentazione del volume a cura di Giuseppe Cospito, Gianni Francioni e Fabio Frosini (Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2017) organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici – Sezione di Filosofia dell’Università di Pavia e con l’Istituto della Enciclopedia Italiana.

QUADERNI CARCERE PAVIA

Giornata di studio “Per una buona e piena occupazione”.

La Fondazione Modena 2007 patrocina la realizzazione della giornata di studio sulla buona occupazione promossa dalla Facoltà di Economia della Università di Modena Reggio E, in occasione del 20° della morte di Bruno Trentin, imminente dirigente sindacale.
Nel momento in cui a livello governativo si discute di possibili interventi per promuovere l’occupazione giovanile e tra le forse sociali e sindacali vi è viva preoccupazione per gli effetti delle nuove e dirompenti innovazioni tecnologiche, una riflessione approfondita e non propagandistica di quali nuove politiche per occupazione ha bisogno il nostro Paese è più che necessaria. 
Pertanto la Fondazione Modena 2007 invita quanti interessati a partecipare alla giornata VENERDI 20 OTTOBRE dalle ore 9.45 alle 17,30, presso l’Aula Magna Est della Facoltà di Economia, presso il Foro Boario Modena. 
Nell’invito allegato vi è il programma della iniziativa e la sede.