CONCLUSA LA PRIMA FASE DEL CORSO DI POLITICA “RITORNO AL FUTURO”

Nel fine settimana dal 14 al 16 marzo, alla casa vacanze Lo Scoiattolo nel Comune di Ventasso, ha preso avvio la prima fase del corso di politica promosso dalla Fondazione Modena 2007 dal tiolo “RITORNO AL FUTURO”.

Hanno partecipato 16 ragazzi e 15 ragazze under 30. Il programma pienamente rispettato: sabato si è tenuta la lezione del Prof. Roberto Impicciatore sul tema Democrazia alla prova: demografia, migrazioni e conflitti; la domenica la relazione del Prof. Gregorio Staglianò su Democrazia alla Prova: stato nazionale, governo mondiale, sovranismi e localismi.

I relatori sono stati molto efficaci, avendo approfondito sia l’ aspetto “tecnico” dei temi loro affidati, sia le questioni politiche connesse, con un approccio didattico inclusivo.

Alle lezioni sono poi seguiti i lavori di gruppo e i dibattiti in plenaria in cui si è espresso la partecipazione attiva dei corsisti, sia nel caso del modello “debate”, sperimentato il primo giorno, sia in quello “studi di caso”, adottato il secondo giorno.
La seconda fase si svolgerà dal 3 al 5 ottobre, nella stessa sede.
Giovani partecipanti
Lavori di gruppo
Partecipanti alla prima fase del corso di Politica

OTTIMA PARTECIPAZIONE ALLA CONFERENZA DEL DOTT. ILVO DIAMANTI SUL TEMA “QUALE DEMOCRAZIA NEL TEMPO DI POPULISMI E SOVRANISMI.

Martedì 4 marzo si è svolto l’iniziaitiva inaugurale del secondo corso di formazione politica 2025, promossa dalla Fondazione Modena 2007, in colaborazione con GD (Gioventù Democratica) e UDU (Unione  Degli Studenti Universitari),  con una lezione magistrale, alla sala Ulivi a Modena, del Dott. ILVo Diamanti dal tema “QUALE DEMOCRAZIA NEL TEMPO DI POPULISMI E SOVRANISMI”, e che ha visto una ottima ed attenta partecipazione di cittadini e di giovani.

Il corso vuole fornire ad una trentina di giovani under 30 una formazione storica, filosofica ed ideale, capace di orientare la loro azione politica quotidiana e contribuire a formare nuovi quadri dirigenti per la Sinistra Modenese.

Il corso proseguirà nei giorni 14 – 15 – 16 marzo 2025, con la prima fase residenziale presso la Casa vacanze “lo Scoiattolo”, in comune di Ventasso, con lezioni al mattino e lavori di gruppo al pomeriggio.

Il 15 marzo è prevista una lezione del Prof. Roberto Impicciatore (Prof. associato in Demografia UNIBO e Vicepresidente di Neodemos) dal tema “Democrazia alla prova: demografia, migrazioni, conflitti”.

Il 16 marzo seguira una lezione del Dott. Gregorio Staglianò (Direttore Mondo Dem e del Forum Europeo del PD), dal tema “Democrazia alla prova: stato nazionale, governo mondiale, sovranismi e localismi”.

La seconda fase del corso, sempre residenziale alla Casa Vacanze “Lo Scoiattolo”, si terrà dal 3 al 5 ottobre 2025.

Il 4 ottobre la Dott.ssa Jennifer Guerra (Giornalista e scrittrice) svolgerà una lezione sul tema “Alle fonti delle idee: pensiero della differenza di genere e diritti civili”.

Il 5 ototbre il Prof. Emanuele Leonardi (Prof. Associato in sociologia dei processi economici e del lavoro UNIBO) terrà una lezione dal tema “Transizione ecologica, sviluppo sostenibile, giustizia sociale: tra pensiero ambientalista e pratiche politiche”.

Infine, il 10 ottobre 2025 è previsto un incontro pubblico a Modena a conclusione del corso in cui l’On. Giuseppe Provenzano (Parlamentare del PD e responsabile della politica estera) e Tania Sacchetti (Segretaria dello SPI CGIL nazionale) si confrontano con i giovani che hanno partecipato al corso.

Ecco alcune foto della Conferenza del Dott.  Ilvo Diamanti e programma del corso.

 

 

Partecipazione cittadini

 

Diamanti e Anna De Lillo

A3 corso completo (1)

 

CONFERENZA DEL PROF. ILVO DIAMANTI “QUALE DEMOCRAZIA NEL TEMPO DEI POPULISMI E SOVRANISMI – 4 MARZO 2025 – SALA ULIVI – MODENA

Il 4 marzo 2025, alle ore 20,30, presso la Sala Ulivi, in via Ciro Menotti 137 a Modena, la fondazione ha promosso una conferenza tenuta dal Prof. Ilvo Diamanti dal titolo “Quale democrazia nel tempo di populismi e sovranismi”. 
Ilvo Diamanti, sociologo della politica, professore emerito all’Università di Urbino, tra i più noti studiosi e commentatori delle vicende politiche nazionali e internazionali, editorialista de la Repubblica e del Gazzettino di Venezia, terrà la lezione inaugurale del corso, con una conferenza pubblica, in programma Ilvo Diamanti si occupa da lungo tempo di questi argomenti, come attestano i suoi articoli ei suoi numerosi libri.

La sua ultima opera, “Popolocrazia” (edita da Laterza), scritta con lo studioso francese, Marc Lazar, che insegna anche in Italia, costituisce una precoce, ma lucida anticipazione, dei più recenti e preoccupanti fenomeni sociali e politici che investono l’Europa e il mondo intero.

La conferenza è la prima lezione, in questo caso pubblica, della nuova edizione del corso di formazione politica rivolto alle nuove generazioni. promosso dalla Fondazione Modena 2007 in collaborazione con i Giovani Democratici – GD e l’Unione degli Universitari – UDU con un tema ambizioso, ma quanto mai attuale: “Ritorno al Futuro. Sinistra e pensieri lunghi: origini, crisi e prospettive”.

A5 Diamanti DEFINITIVO

Invito Conferenza ILVO DIAMANTI

RITORNO AL FUTURO. QUALE SINISTRA PER IL XXI SECOLO – secondo corso della scuola di politica della Fondazione Modena 2007

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di diverse decine di under 30, la Fondazione Modena 2007 in collaborazione con i Giovani Democratici – GD e l’Unione degli Universitari – UDU ripropone una nuova edizione del corso di formazione politica rivolto alle nuove generazioni. A partire da un tema ambizioso, ma quanto mai attuale: “Ritorno al Futuro. Sinistra e pensieri lunghi: origini, crisi e prospettive” , il corso si propone di affrontare alcuni nodi di fondo che sfidano oggi la sinistra, con un approccio storico e filosofico, oltre che nella loro valenza politica generale. L’iniziativa si articola in due sessioni: una a marzo (14-15-16) e una ad ottobre (3-4-5), e si svolgerà in residenza, presso una località appenninica.
Quella di marzo si svolgerà presso la Casa Vacanze “Lo Scoiattolo” a Cinquecerri di Ventasso (Reggio Emilia) ed è possibile iscriversi ad essa separatamente da quella di Ottobre

Obiettivi del Corso.

  • Fornire una comprensione approfondita delle origini e delle evoluzioni del pensiero di sinistra
  • Analizzare le crisi attuali e le prospettive della sinistra politica
  • Promuovere un dibattito critico e informato tra i partecipanti
  • Incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani nella vita politica

Modalità di Partecipazione.
Il corso è rivolto a giovani under 30 e si svolge in residenza, offrendo un’opportunità unica di immersione e apprendimento intensivo. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, gli interessati possono visitare il sito www.fondazionemodena2007.it o mandare una mail a: fondazionemodena2007@gmail.com.

Il Corso è proceduto da una conferenza inaugurale pubblica del Prof. Ilvo Diamanti, il 4 marzo 2025, alle ore 20,30, presso la Sala Ulivi, in via Ciro Menotti 137 a Modena.

Ritorno al Futuro_programma generale

SEMINARIO SULLA RICERCA STORICA SULLA ACCOGLIENZA DEGLI ESULI CILENI A MODENA

La Fondazione Modena 2007  e l’Istituto Storico di Modena hanno organizzato un semianrio per discutere dei risultati della ricerca storica sulla vicenda dell’accolgienza degli esuli cileni a Modena, dopo il colpo di stato in Cile del 1973, ricerca promossa dai due Enti e curata dal Dott.ri  Antonio Canovi e Andrea Caira, da cui è scaturita un saggio.

Il seminario si è tenuto alla Sala Paganelli, presso Palazzo Europa a Modena, giovedì 20 febbraio 2025, a cui hanno parteciapto un buon numero di ricercatori e di persone che hanno vissuto quella esaperienza di accoglienza.

L’incomntro è stato presieduto dal Dott. Claudio Bergianti, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Modena 2007.  

Hanno portato un contributo scientifico la Prof. sa  Marica Tolomelli, Docente di Storia Contemporanea, Università di Bologna, che ha svolto una relazione su “Solidarietà internazionale e democrazia nella cultura politica del PCI anni ’70 e ’80, il Dott. Alberto Molinari, Collaboratore dell’Istituto Storico di Modena che ha approfondito il tema “Amministrazioni locali e movimenti a Modena anni ’70”,  il Dott. Antonio Canovi, Docente UNIMORE e coautore del libro GEOMEMORY 1973 – Una storia tra il golpe in Cile e Modena”, che si è soffermato sul tema “Tra il Cile e Modena, la solidarietà nella regione “rossa” ed infine una testimnianza di Franco Zavatti, protagonista di quegli anni nella accolgienza dei cileni a Modena.

Il seminario è stato concluso dal Dott. Pietro Folena, Direttore editoriale “Malacoda. Per un’alternativa culturale” e già dirigente sella gioventù comunista nelgi anni del Golpe in Cile, che ha parlato della influenza della vicenda cilena nella formazione culturale e politica della gioventu delgi anni 70 e 80 del precedente secolo.

In sostanza una bella iniziaitiva per rinforzare la nostra memeria sugli eventi di quegli anni, utile a comprendere e valutare le tenzioni prodotte dal nazionalismo e dal sovranismo di questi ultimi 20 anni.

Seminario ricerca storica esuli cileniIMG20240919115852

 

 

 

 

 

LETTURA GRASCIANA 2024 “TRA VITA, POLITICA, LETTERATURA:LE LETTERE A JULIA (E A TANIA).

Anche nel 2024 la Fondazione Modena 2007 e l’Istituto Storico di Modena hanno promosso la tradizionale Lettura Gramsciana, con il titolo “Tra vita, politica, letteratura: le lettere a Julca (e a Tania)”, con una buona partecipazionbe di pubblico.

La lettura 2024 ha teso ad indagare il rapporto complesso tra la vita di Gramsci, la politica e la letteratura. Per Gramsci la letteratura, oltre a costituire un campo d’indagine privilegiato nei Qauderni del carcere, ha anche la funzione di mezzo di comunicazione e relazione con i membri della cerchia familiare, dalla moglie Giulia alla cognata Tatiana. Nelle narrazioni, nelle metafore e nelle citazioni letterarie Gramsci mette a punto un registro di espressione che tiene insieme affetti e vita politica.

Dopo i saluti di Claudio Bergianti, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Modena 2007 e di Metella Montanari, Direttore dell’Istituto Storico di Modena, Leonardo Martinelli ha dato lettura di alcune lettere di Gramsci a sua Moglie Julia e alla sorella di questa, che successivamente sono state commentate della professoressa Alessandra Mantovani, Università di Bologna, con una lezione di grande spessore. Infine la professoressa Maria Chiara Rioli, storica dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha concluso l’evento con alcune sue considerazioni.

Lettura gramsciana 2024

 

SEMINARIO “LAVORO E IMPRESA NELLA STORIA DEL PCI A MODENA” – VENERDI’ 4 OTTOBRE 2023 – MODENA – PALAZZO EUROPA

Dando seguito alle riflessioni sui contenuti della ricerca “STORIA DEL PCI IN EMILIA ROMAGNA. Walfare, lavoro, cultura, autonomia (1945 – 1991)”, realizzata dalle Fondazioni culturali ex DS e dagli Istituti Storici dell’Emilia Romagna, con particolare riferimento al contributo del PCI di Modena per il progresso economico e sociale del territorio modenese, la Fondazione Modena 2007 prosegue con un terzo terzo seminario sul tematismo del lavoro, dopo i precedenti su “Partiti ed istituzioni” e “Cultura”,
Il tema è di sicuro interesse e può aiutarci a comprendere le grandi trasformazioni intervenute nel mondo del lavoro e delle imprese e le difficoltà ad approcciarsi ad esse da parte dei partiti della sinistra italiana.
Vedi invito.

Oplus_131072

Invito seminario ottobre 2024 definitivo (1)

PUBBLICATO IL SAGGIO “GEOMEMORY 1973. UNA STORIA TRA IL GOLPE IN CILE E MODENA”, RICERCA PROMOSSA DALLA FONDAZIONE MODENA 2007

L’11 settembre 2024, nell’anniversario del colpo di stato in Cile, la Fondazione Modena 2007 ha presentato, in un incontro pubblico alla Festa Provinciale dell’Unità di Modena, il saggio dal titolo “GEOMEMEORY 1973- UNA STORIA TRA IL GOLPE IN CILE E MODENA”, frutto di una apposita ricerca storica sull’esperienza dell’accoglienza degli esuli cileni a Modena, a cura di due storici, il Dott. Antonio Canovi e il Dott. Andrea Caira.

La ricerca è stata commissionata dalla Fondazione Modena 2007, in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, e realizzata utilizzando la documentazione contenuta nel Fondo Archivistico dell’ex PCI – PDS e DS della Federazione di Modena, oltre ad altri fondi archivistici modenesi, anche per valorizzare l’attività di riordino di tali archivi, curata dall’Istituto Storico di Modena negli ultimi anni.

La ricerca ha fatto leva su testimonianze orali degli esuli che poi sono rimasti a Modena o in Italia e comprende diverse immagini di iniziative pubbliche di solidarietà promosse dalla società civile e dalle istituzioni locali modenesi, contro il colpo di stato in Cile e per richederne il ripristino della libertà e della democrazia e in solidarietà degli esuli costretti a riparare all’estero per sfuggire dalla feroce dittatura di Pinochet.

Il saggio di può cousultare ed acquistare presso la Fondazione Modena 2007 (Via Divisione Acqui 129/A a Modena o presso le principali librerie della città.

Ecco la foto del saggio.

IMG20240919115852

Presentato il saggio di Roberto Roscani “L’UNITA’ – una storia, tante storie” nel centenario della nasciata dell’Unità..

Giovedi 29 agosto, la Fondazione Modena 2007 ha presentato, alla Festa Provinciale dell’Unità, il saggio di Roberto Roscani “l’Unità. Una storia, tante storie”, edito da Fandango Libri, in occasione del Centenario della nascita dell’Unità, uscita il 12 febbraio 1924 per volontà di Antonio Gramsci.

Nella foto l’immagine del libro di Roscani e degli oratori: Raffaele Caterino, che ha presediuto l’incontro di presentazione, l’autore e il giornalista Walter Dondi.

Foto libro L'Unità Una storia, tante storie   Oratoti presentazione saggio Unita Storie tante storie

Presentazione del saggio di Roberto Roscani “L’UNITA’ – una storia, tante storie” alla Festa Provinciale dell’Unità di Modena.

In occasione del Centenario della nascita dell’Unità, uscita il 12 febbraio 1924 per volontà di Antonio Gramsci, la Fondazione Modena 2007 presenta il saggio di Roberto Roscani “l’Unità. Una storia, tante storie”, edito da Fandango Libri, prevista per il 29 agosto alle 19,30, alla Sala Agorà Matteotti presso la Festa dell’Unità di Modena, all’Ippodromo di via Argiolas.

Intervengano: Raffaele Caterino, che presiede, l’autore Roberto Toscani,  intervistato dal giornalista Walter Dondi.

Festa provinciale Unita' 2024 - Presentazione saggio Roscani su L'Unità.