In memoria del presidente Giorgio Napolitano. “L’Italia piange la perdita di un grande statista”

Con profondo cordoglio, la Fondazione Modena 2007 si unisce all’intera nazione italiana per commemorare la scomparsa dell’ex Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. La sua lunga e illustre carriera politica ha lasciato un segno indelebile nella storia della nostra Repubblica e nella evoluzioine della sinistra italiana, in particolare del Partito Comunista Italiano di cui è stato per molti decenni uno dei maggiori dirigenti.

Il Presidente Napolitano ha guidato l’Italia con saggezza, fermezza e un profondo impegno per i principi democratici durante i suoi due mandati presidenziali, dal 2006 al 2015. La sua presidenza è stata caratterizzata da un’instancabile difesa delle istituzioni democratiche, dei diritti civili e della coesione sociale.

Durante il suo mandato, il Presidente Napolitano ha affrontato sfide complesse e ha svolto un ruolo determinante nella promozione della stabilità politica e dell’unità nazionale. La sua capacità di mediazione e il suo costante richiamo ai valori fondamentali della Costituzione hanno contribuito a superare momenti di grande tensione ed incertezza.

“Partiti ed Istituzioni nella storia del PCI emiliano-romagnolo”.

Lunedì 5 giugno si è svolto il seminario “Partiti ed Istituzioni nella storia del PCI emiliano-romagnolo”, promosso dalla Fondazione Modena 2007, con la collaborazione dell’Istituto Storico di Modena,  in cui sono state illustrate e discusse approfonditamente le tre parti della ricerca sulla storia del PCI in Emilia Romagna: “Il PCI e le altre forze politiche: temi e problemi nel lungo dopoguerra”; “Tutto è rallentato, molto è fermato, ogni cosa è ritardata. Gli ostacoli all’autonomia dei comuni”; “La questione regionale dalla prospettiva dell’Emilia-Romagna”.

Alla presentazione e discussione hanno partecipato oltre 25 storici e dirigenti politici, i quali hanno messo in evidenza il grande contributo del PCI dell’Emilia Romagna alla trasformazione della società regionale, tanto da farne una delle regioni più avanzate d’Europa, sia economicamente che socialmente.

La discussione ha indicato anche le ulteriori linee di ricerca su cui la Fondazione sarà impegnata nei prossimi anni.

 

Presidenza terzo pannel Semianrio Partiti ed istiruzioni nella storia del PCI Emiliano Romagnolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SEMINARIO REGIONALE “PARTITI ED ISTITUZIONI NELLA STORIA DEL PCI EMILIANO-ROMAGNOLO.” 5 GIUGNO 2023 – ORE 15.00 PALAZZO EUROPA – Modena

La Fondazione Modena 2007 ha promosso per Lunedi 5 marzo, un semianrio per discutere ed approfondire i risultati di una ricerca storica, promossa da tutte le Fondazioni ex DS e con la parteicpazione degli Istituti Storici della Regione in occasione del Centenasrio della costituzione del Partito Comunista Italiano, e a cui hanno lavorato una ventina di ricercatori, a partire dai fondi archivistici delle Federazioni del PCI Emiliano Romagnole, che in questi ultimi hanno riordianto e resi accessibili a quanti interessati.

Il Seminario discute l’esito di uno dei quattro termatismi affrontati dalla ricerca, quello sul ruolo del PCI dentro le istituzioni e il suo rapporto con le altre forze politiche. Successivamente la Fondazione Modena 2907 è intenzionata a proseguire con altri tre seminari sugli altri temi: Cultura, Welfare e Lavoro.

Ecco il dettaglio del programma del seminario.

 

Invito seminario Partiti ed Istituzioni nella Storia del PCI Emiliano Romagnolo

Nuove video interviste a dirigenti dell’ex PCI di Modena.

La Fondazione Modena 2007 ha realizzato ulteriori tre video interviste, ad Adelmo Bastoni, Alcide Vecchi e Werther Cigarini, che si aggiungono a quelle realizzate nel 2021 nell’ambito del progetto Storia del PCI in Emilia Romagna, promosso da tutte le fondazioni ex DS , unitamente agli istituti storici, della Regione.

Le video conferenze vogliono essere un contributo per arricchire il fondo archivistico del PCI – PDS – DS, depositato presso l’Istituto Storico di Modena, con testimonianze di alcuni dirigenti che hanno militato nel PCI e nelle principali organizzazioni sociali del nostro territorio. Da esse emerge, con nettezza, la figura del militante/dirigente attento alle esigenze delle masse popolari e di amministratori che hanno saputo innovare le politiche locali e contribuire al progresso socio economico delle loro comunità.

Le video interviste sono tutte visibili cliccando sul link sottostante:

Partecipare la Democrazia. Storia del PCI in Emilia-Romagna

Buona visione.

 

Interviste modenesi

Mostra fotografica sulla storia del quartiere San Lazzaro e Modena Est

Sabato scorso, sabato 10 dicembre,  è stata inaugurata la mostra fotografica sulla storia delle trasformazioni urbane e socio economiche del quartiere San Lazzaroe di ModenaEst, prodotto da un gruppo di volaontari del Circolo PD di San Lazzaro, con il supporto del Circolo Serenella e della Fondazione Modena 2007, con il contributo del Comune di Modena e con la collaborazione dell’Istituto Storico di Modena e  della Fondazione Modena Arti Visive.
La Fondazione Modena 2007 ha contributito con la stamap di una apposita pubblicazione.
La mostra è visitabile dall’11 dicembre al 6 gennaio 2023 presso la  Sala ACER di Via Montegrappa 19 a Modena e dal 10 al 20 gennaio 2023 presso la Polisportiva Modena Est, in via Indipendenza 25 Modena.
Inaugurazione Mostra San Lazzaro
Opuscolo mostra San Cataldo

Interessantissimo intervento di Achille Occhetto alla iniziativa della Fondazione Modena 2007

Buona partecipazione alla iniziativa promossa dalla Fondazione Modena 2007 di presentazione del saggio “Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale” ed interessantissimo discorso dell’autore Achille Occhetto , che stimolato dalle domande del giornalista Dario Guidi si è soffermato sia sulla attualità che sull’idea di ecosocialismo, quale nuova prospettiva per una futura società più giusta e libera.

Partecipazione alla presentazione saggio Occhetto

 

Foto Ochetta sala Ulivi

Presentazione del libro di Achille Occhetto “Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale”.

Nel quadro delle iniziative per la Notte Rossa 2022 (iniziativa annuale promossa dalle Fondazioni ex Ds e coordinata dalla Associazione Berlinguer), la Fondazione Modena 2007 promuove un evento di presentazione del saggio “Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale”, alla presenza dell’autore, che dialoga con il giornalista Dario Guido,  previsto per Martedì 18 ottobre, alle ore 18,00 presso la Sala Ulivi, in via Ciro Menotti 137 – Modena.

E’ gradita la partecipazione.

Si allega l’invito

 

  Presentazione libro Occhetto (2)

Presentazione del saggio di Francesco Riccio “Lo rifarei. Vita di partito da via Barberia a Botteghe Oscure”.

Nel quadro delle iniziative promosse dalla Fondazione Modena 2007 per il Centenario della nascita di Enrico Berlinguer, indimenticato Segretario del Partito Comunista Italiano, il 13 settembre 2022, alle ore 18.00, presso la Sala Berlinguer alla Festa Provinciale dell’Unità di Modena (Ponte Alto), verrà presentato il saggio di  Francesco Riccio “Lo rifarei. Vita di partito da via Barberia a Botteghe Oscure”, alla presenza dell’autore che dialoga con l’On. Elena Montecchi e Andrea Ghiaroni.
Il saggio è un viaggio nella vita del Pci, con il dichiarato intento di rendere omaggio alle donne ed agli uomini, alle compagne e ai compagni con i quali l’autore ha trascorso (da militante-funzionario-dirigente) un importante trentennio. Un omaggio a quelle figure sconosciute al grande pubblico e spesso genericamente indicate come “apparato”, anche con un certo disprezzo. In realtà si trattava di una comunità che ha dedicato la propria vita agli ideali della solidarietà, della difesa dei più deboli, del progresso sociale.
Si allega l’invito con auspico di vederla tra i partecipanti.
Invito presentazione libro di Riccio Festa prov Unità

STAND ALLA FESTA PROVINCIALE DELL’UNITA’ IN RICORDO DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ENRICO BERLINGUER

In occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer la Fondazione Modena 2007, in collaborazione con il Partito Democratico di Modena, ha allestito uno apposito spazio alla prossima Festa Provinciale dell’Unità ( che si tiene dal 25 agosto al 19 settembre a Ponte Alto – Modena), destinato a ricordare il ruolo avuto da Berlinguer nella storia del movimento operario e della sinistra italiana ed europea.

Lo spazio è posto nei pressi della sala conferenze “Berlinguer”. Siete tutti invitati a visitare lo stand.

Per ora una immagine ricostruita dello stand.

leaut stand 100 anni nasciata Berlinguer

 

L’EREDITA’ DI ENRICO BERLINGUER: il ricordo a cent’anni dalla nascita a San Damaso di Modena

Fondazione Modena 2007, nel centenario della nascita di Enrico Berlinguer, ha realizzato uno slideshow con foto di Berlinguer in occasione di eventi realizzati a Modena.

Lo slideshow, dopo essere state proiettato alla Festa dell’Unità del PD della Città di Modena e alla Festa dell’Unita di Fossoli di Carpi, viene proiettato alla Festa dell’Unità di San Damaso, che si svolge dal 16 al 19 giugno 2022, presso la Polivalente di San Damaso a Modena.

Quanti vogliono tenere viso il ricordo del grande dirigente comunista italiano e quanti vogliono sapere chi era Berlinguer  vedere lo slideshow è una occasione importante.

Chi vuole vederlo in anteprima ecco il link:

http://drive.google.com/file/d/1Me-4qHcmkUwJrKa7A7iM30rVPuDXhQ-q/view?usp=drive_web