Visita guidata alla mostra Informazione negata Informazione Annegata

Sabato sera, 2 settembre, si è svolta una visita guidata alla mostra fotografica sul foto giornalismo “Informazione Negata Informazione Annegata”, allestita alla Festa Provinciale dell’Unita ‘di Modena (Ponte Alto), con una folta presenza di pubblico, condotta da uno dei curatori della mostra, il fotografo Uliano Lucas, e dal giornalista del La Repubblica Michele Smargiassi (vedi foto).

La mostra, che sta conoscendo un notevole interesse, è visitabile fino al 19 settembre, sempre alla Festa Provinciale dell’Unita ‘a Modena.

Visita guidata mostra Informazione Negata Informazione Annegata

Visita guidata mostra Informazione neagata Informazione annegata

OTTIMA PRESENZA DI VISITATORI ALLA MOSTRA “INFORMAZIONE NEGATA INFORMAZIONE ANNEGATA”

La mostra fotografica su foto-giornalismo allestita dalla Fondazione Modena 2007 alla Festa Provinciale dell’Unita di Modena, denominata “Informazione negata Informazione annegata”, sta ottenendo una ottima presenza di visitatori.

La mostra, che raccoglie oltre 600 foto di eventi e personaggi dal 1945 al 1980, in Italia e nel mondo, scattata dai principali fotografi italiani del dopoguerra, è visibile fino al 19 settembre, data di chiusura della festa, presso la sala mostre, vicino all’ingresso Anesino.

Visite all'esposizione Informazione Negata

IL PENSIERO DI ANTONIO GRAMSCI ALLA FESTA PROVINCIALE DELL’UNITA’ DI MODENA

Per ricordare l’80 ° anniversario della morte di Antonio Gramsci (27 aprile 1937) la Fondazione Modena 2007, in collaborazione con la Federazione di Modena del PD, ha allestito due grandi pannelli che riproducono le immagini di alcune delle sue più significative frasi.

In questo modo si vuole ricordare uno dei più grandi dirigenti politici del novecento e uno dei maggiori intellettuali della cultura europea. Condusse una costante azione politica in difesa dei lavoratori e della democrazia, con l’obiettivo di renderla sostanziale e progressiva. Per zittirlo il fascista regime lo incarcerò per quasi 20 anni. Nonostante le gravose condizioni di detenzione, Gramsci ci ha lasciato una grande produzione intellettuale (“40 quaderni del carcere” e centinaia di lettere), con un’intellettuale di riflessione che è ancora oggetto di studio e di riflessione nelle maggiori università del mondo.

Il suo pensiero ha dato importanti contributi per ricostruire la storia della società italiana all’inizio del precedente secolo e ha spaziato dal rapporto tra la cultura scientifica e la cultura umanistica, tra la cultura “alta” e la cultura “bassa”, l’importanza della scuola e della Cultura, sul sapere tecnico all’interno della società dell’americanismo, sul fordismo e la “questione meridionale”.

Le immagini si troveranno in spazio PD (vicino alla Sala Conferenze Palaconad) della Festa provinciale dell’Unita ‘, che si tiene a Modena (Ponte Alto) dal 23 agosto al 18 settembre.

Ecco alcune immagini dell’allestimento.

Pannello in ricordo 80 ° di Gramsci

Pannello in ricordo 80° di Gramsci 2

MOSTRA FOTOGRAFICA “INFORMAZIONE NEGATA – INFORMAZIONE ANNEGATA. Il passato prossimo e il futuro del fotogiornalismo.

Anche quest’anno la Fondazione Modena 2007 è presente alla Festa Provinciale dell’Unità, che si tiene a Modena a Ponte Alto dal 23 agosto al 18 settembre 2017, con l’allestimento di una nostra sul foto giornalismo.

Viene riproposta l’esposizione fotografica che fu realizzata nel 1981 da Lucas e Bizzicari e che raccoglie oltre 600 foto, scattate dal 1945 al 1980, tra i più importanti fotografi italiani.

La mostra è stata messa a disposizione dalla Galleria Civica del Comune di Modena e la Fondazione ha curato l’allestimento nella sala mostre, posta all’ingresso di porta Anesino della Festa.

Ovviamente le foto illustrano un’altra epoca storica, molto diversa da oggi, in cui in passato spesso l’informazione era negata ai vicissitudini dei popoli ceti, mentre oggi l’informazione è strappa e facile perdersi. Il passaggio tra ieri e oggi è descrittivo in un testo del noto giornalista Michele Smargiassi, esposto nella parte centrale della mostra.
Vale la pena di andarla a vederla.

Ecco una foto dell’allestimento della mostra, l’immagine del colofon e del pannello di ingresso alla sala esposizione.

Allestimento mostra Informazione negata Informazione annegataColofon mostra Informazione negata Informazione annegataPannello ingresso sala mostre

“Regole, Stato ed uguaglianza”. Il nuovo saggio per un programma di una modena sinistra europea del Prof. Salvatore Biasco

La Fondazione Modena 2007, d’intesa con l’Associazione “Antonia”, ha promosso un incontro pubblico di presentazione dell’ultimo saggio del Prof. Biasco “Regole, Stato ed uguaglianza. La posta in gioco nella cultura della sinistra e nel nuovo capitalismo”.

Il saggio si inserisce tra i più recenti studi economici e sociali di critica al pensiero neoliberista, tuttora dominante, ed indica le possibili alternative e la piattaforma programmatica per una moderna sinistra europea.
La presentazione si terrà Lunedì 5 giugno 2017, alle ore 20,45, alla sala Pucci, in via Mario Alberto Pucci 40 – Modena, alla presenza dell Prof. Biasco, che sarà intervistato dal Prof. Alberto Zini.  
Per ulteriori informazioni si allega l’invito. 
Si invita quanti interessati a partecipare. 

Buona partecipazione alla proiezione del film “Nel Mondo Grande e Terribile”

La Fondazione Modena 2007, unitamente ad altre Associazioni culturali (L’Asino che vola e Antonia), all’Istituto Storico di Modena  e  del Comune di Modena, ha presentato alla “Tenda” il film di Daniele Maggioni, di Laura Perini e Maria Grazia Perria, sulla vita di Antonio Gramsci. Non vi è stata sia una buona presenza di cittadini, che molta partecipazione emotiva, per la visone di di un film intenso e denso di significati.

In tal modo le associazioni menzionate proseguano il loro programma di commemorazione  di Antonio Gramsci nell’80° della morte, per ricordare uno degli intellettuali e dei politici antifascisti più importanti d’Italia e d’Europa e uno dei massimi dirigenti del movimento operaio e progressista del mondo. 

Film Nel Mondo Grande e Terribile

SULLE ORME DI ANTONIO GRAMSCI – Proiezione del film “Nel Mondo Grande e Terribile”

La Fondazione Modena 2007 ha promosso, unitamente alla “Tenda – Comune di Modena”, all’Istituto Storico di Modena, all’Associazione “L’Asino che vola” ed “Antonia”, la presentazione del film “Nel Mondo Grande e Terribile”, che racconta la vita e l’opera di Antonio Gramsci, nell’80° anniversario della morte.

Il Film sarà presentato il 26 maggio, alle ore 21,00, alla Tenda, in via Viale Monte Kosica (di fronte alla Stazione delle Corriere), a Modena, alla presenza del Regista Daniele Maggioni.

Presentazione Film su Antonio Gramsci

Il Film ha riscontrato un notevole interesse e quindi si invitano quanti interessati a partecipare.  

 

Mostra dei Quaderni di Gramsci alla Camera dei Deputati

In occasione dell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci, la Camera dei Deputati in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci, ha allestito una interessante mostra con l’esposizione dei Quaderni del carcere originali, scritti da Gramsci in carcere e dei libri che ha consultato a questo fine.

La mostra, ad ingresso libero, è visitabile dal 28 aprile al 7 giugno, alla Camera dei Deputati dalle ore 16,00 alle ore 18,00, salvo alcune aperture straordinarie, riportate nella brossure allegata.

La Fondazione Modena 2007 invita quanti interessati a visitare la mostra.

GRAMSCI_MONTECITORIO_pieghevole

Conferenza “Politica ed istituzioni in Gramsci” ottima partecipazione

Giovedì 6 aprile 2017 si è svolta a Modena alla Sala Manifattura del Collegio San Filippo Neri, con una ottima partecipazione, la conferenza “Politica e istituzioni in Gramsci” realizzata dalla Fondazione Modena, dalla Fondazione Istituto Gramsci e dell’Istituto Storico di Modena, nell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci.

Conferenza Gramsci Modena 6 apr 2017

Gli oratori della conferenza “Politica ed istituzioni in Gramsci”. Da destra Prof. Andrea Panaccione della Fondazione Brodolini, Prof. Silvio Pons Presidente della Fondazione Istituto Gramsci, Prof. Lorenzo Bertucelli della Università Modena – Reggio Emilia e Prof. Giuliano Alberani Presidente dell’Istituto Storico di Modena.

Conferenza GRAMSCI Modena 2017

Nei prossimi giorni pubblicheremo la registrazione sonora degli interventi dei quattro oratori.