L’EREDITA’ DI ENRICO BERLINGUER: il ricordo a cent’anni dalla nascita a San Damaso di Modena

Fondazione Modena 2007, nel centenario della nascita di Enrico Berlinguer, ha realizzato uno slideshow con foto di Berlinguer in occasione di eventi realizzati a Modena.

Lo slideshow, dopo essere state proiettato alla Festa dell’Unità del PD della Città di Modena e alla Festa dell’Unita di Fossoli di Carpi, viene proiettato alla Festa dell’Unità di San Damaso, che si svolge dal 16 al 19 giugno 2022, presso la Polivalente di San Damaso a Modena.

Quanti vogliono tenere viso il ricordo del grande dirigente comunista italiano e quanti vogliono sapere chi era Berlinguer  vedere lo slideshow è una occasione importante.

Chi vuole vederlo in anteprima ecco il link:

http://drive.google.com/file/d/1Me-4qHcmkUwJrKa7A7iM30rVPuDXhQ-q/view?usp=drive_web

 

 

Invito alla inaugurazione della mostra fotografica “La Casa del Popolo di Fossoli tra storia e memoria”

In occasione della Festa Democratica Comunale di Fossoli (che si tiene presso la Casa del Popolo in via Martinelli 55 -Fossoli), la Fondazione Modena 2007, in collaborazione  con il Partito Democratico di Carpi, ha promosso la ideazione e l’allestimento di una mostra fotografica sulle case del popolo di Carpi, in ricordo di una importante eredità di partecipazione democratica e di socializzazione per le classi lavoratrici.

L’inaugurazione della mostra e lo scoprimento di una targa in ricordo della Casa del Popolo di Fossoli è prevista per DOMENICA 12 GIUGNO alle ore 18,00, a cui seguirà uno spettacolo del Coro delle Mondine di Novi.
Per il programma dettagliato dell’iniziativa è riportato nell’invito allegato.
Invito Fossoli del 12 giugno.docx

VENERDI’ 3 GIUGNO 2022 INIZIATIVA IN RICORDO DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ENRICO BERLINGUER

Il 25 maggio 2022 cade il centenario della nascita di Enrico Berlinguer (nato appunto il 22 maggio 1922) e in tale occasione la Fondazione Modena 2007, come stanno facendo tutte le Fondazioni ex DS d’Italia, ha predisposto alcune iniziative tra cui uno slideshow di foto della presenza di Berlinguer a Modena, che verranno proiettate nelle feste dei partiti progressisti e di sinistra che si realizzeranno nella prossima estate in provincia.

La prima presentazione dello slideshow verrà inaugurata alla Festa dell’Unità della Città di Modena “FUTURA”, che si tiene a Ponte Alto, il venerdì 3 giungo 2022 alle ore 21,00, con una iniziativa pubblica in cui interverranno Raffaele Caterino che illustrerà le foto della presenza di Berlinguer a Modena e Mirco Carrattieri che illustrerà l’attualità del pensiero del grande leader politico e indimenticabile dirigente comunista.

Invitando quanti che vogliono ricordare Berlinguer a partecipare, allego l’invito.

invito 3 giugno

Con la presentazione del film “Quando c’era Berlinguer” si è conclusa la rassegna cinematografica OMBRE ROSSE

Con la proiezione del film di Walter Veltroni “Quando c’era Berlinguer” si è conclusa la rassegna cinematografica OMBRE ROSSE, promossa dalla Fondazione Modena 2007 e dall’Istituto Storico di Modena, a conclusione dell’anno del centenario della costituzione del Partito Comunista Italiano (21 gennaio 1921 – 21 gennaio 2022).

La proiezione è stata proceduta da una interessante ed accattivamele presentazione da parte del Prof. Giuliano Albarani, docente del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari della Università di Modena e Reggio Emilia.

Complessivamente hanno partecipato alla Rassegna cinematografica oltre 200 persone.

 

Foto Prof Albarani presentazione film Quando c'era Berlinguer

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “OMBRE ROSSE”: PROIEZIONE DEL FILM “QUANDO C’ERA BERLINGUER”

Giovedì 3 febbraio, alle ore 21,00 presso il Teatro Tenda a Modena (Viale Monte Kosica) proiettato l’ultimo film della rassegna cinematografica “Ombre rosse”, realizzato dalla Fondazione Modena 2007 e dall’Istituto Storico di Modena, con la Collaborazione del Centro Musica del Comune di Modena, a chiusura del centenario della costituzione del Partito Comunista Italiano (1921 – 2021).

Verrà proiettato il film “QUANDO C’ERA BERLINGUER”, con la regia di Walter Veltroni, e verrà presentato dal Prof. Giuliano Albarani, del Dipartimento degli Studi Linguistici e culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

La storia del PCI non poteva uscire dal percorso politico e culturale di Enrico Berlinguer, che ha lasciato un segno nel cuore di milioni di persone e ha contribuito al profondo rinnovamento del Partito Comunista Italiano e al miglioramento delle condizioni e dei diritti dei lavoratori delle donne italiane.

 

Immagina un DVD

 

TERZO FILM DELLA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “OMBRE ROSSE”: APPREZZAMENTO PER IL FILM COSMONAUTA

Giovedì 20 gennaio 2022 al Teatro Tenda di Modena è stato proiettato il terzo film della Rassegna OMBRE ROSSE, promossa dalla Fondazione Modena 2007 e dall’Istituto Storico di Modena nel quadro delle iniziative per il Centenario della Costituzione del Partito Comunista Italiano (1921 – 2021), il COSMONAUTA di Susanna Nicchiarelli.

Molto apprezzato il film che parla, tra l’altro, della volontà di emancipazione delle ragazze negli anni 60, e molto apprezzata anche a la presentazione del film da parte della Dott. Claudia Capelli, Ricercatrice del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.

IMG20220120225628

Rassegna cinematografica OMBRE ROSSE. Terza proiezione: COSMONAUTA

Dopo la prime due proiezioni della Rassegna dedicata al  “PCI nel cinema italiano, tra realtà, critica e progetto” , che hanno avuto una buona partecipazione,  GIOVEDÌ’ 20 gennaio 2022, alle ore 21.00, a Modena al Teatro Tenda (via Monte Kosica, di fianco alla Stazione delle corriere), verrà proiettato il film di Susanna Nicchiarelli “COSMONAUTA”.
La proiezione sarà preceduta da una breve  presentazione del Dott. Alberto Molinari , ricercatore di storia contemporanea.
La proiezione è riservata ai possessori del Super Green pass e della mascherina ffp2, quindi nel rispetto delle norme di sicurezza dal Covid, e verrà garantita sulla corretta aerazione dell’ambiente.
Vi aspettiamo numerosi.
dvd COSMONAUTA

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “OMBRE ROSSE”, SECONDA PROIEZIONE “I SOVVERVIVI”

Dopo il successo della prima proiezione, la Rassegna cinematografica sulla storia del PCI, in occasione della conclusione del Centenario della sua costituzione, prosegue con il film “I SOVVERSIVI” , con la regia dei F.lli Taviani.

La proiezione è prevista per  giovedì 13 gennaio 2022, alle ore 21, al Teatro Tenda, in viale Monte Kosica a Modena.

La proiezione verrà presentata dal Prof.  Ermanno Taviani, Prof. di Storia contemporanea  che illustrerà gli eventi raccontati dal film nel contesto della storia del PCI.

Al fine di garantire la massima sicurezza dal Covid, la proiezione è riservata ai possessore del Green pass rafforzato ed è necessario indossare una mascherina ffp2. La sala sarà arieggiata. L’ingresso è gratuito.

Si invitano i cittadini a partecipare.

Film I SOVVERSIVI

Rassegna cinematografica OMBRE ROSSE: “buona” la prima proiezione.

Una numerosa ed attenta partecipazione di spettatori alla prima proiezione del ciclo di film OMBRE ORSSE, al termine del centenario della costituzione del PCI.

E’ stato proiettato il documentario CENT’ANNI DOPO, realizzato dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. A presentare il film sil Dott. Alexander Hobel e la Dott.sa Milena Fiore, che hanno risposto anche alle domande degli settatori.

Il prossimo appuntamento è il 13 gennaio 2022 alle ore 21 presso il teatro tenda con il Fil I SOVVERSIVI DEI FRATELLI TAVIANI.

Proiezione film CENT'ANNI DOPO

 

 

 

Presentazione film cent'anni dopo