LETTURA GRAMSCIANA 2018 – COS’E’ L’UOMO.

Al fine di riscoprire il pensiero, metodologico ed ideale, di Antonio Gramsci, oggetto di studio in moltissime Università straniere e quasi mai in quelle italiane, la Fondazione Modena 2007 promuove una iniziativa annuale attraverso una lettura di brano dei Quaderni del Carcere, o delle lettere o degli articoli su L’Ordine Nuovo, poi commentate dai più importanti studiosi italiani e stranieri di Gramsci.
La prima iniziava avrà per tema “Cos’è l’uomo”e si terrà VENERDÌ’ 9 NOVEMBRE ALLE ORE 18,00, presso la sala conferenze Giacomo Ulivi, in via Ciro Menotti 137 –  Modena.
Si allega l’invito.
Si invita quanto interessati a partecipare.
LOCANDINA_42x29_7_small

Luigi Squarzina Una vita per lo spettacolo

Si segnala una bella iniziativa della  Fondazione Gramsci (s egreteria@fondazionegramsci.org). La resentazione del sito dedicata all’opera di Luigi Squarzina, una cura di Elio Testoni con la collaborazione di Anita Blasi, Sandro Ferrari, Marina Marcellini

26 SETTEMBRE 2018 ORE 17

TEATRO ARGENTINA SALA SQUARZINA
ROMA LARGO DI TORRE ARGENTINA 52

Partecipano
Anna Maria Andreoli, Francesco Giasi, Silvia Danesi Squarzina, Elio Testoni,
Giovanni Agostinucci, Paola Gassman, Glauco Mauri, Eros Pagni, Maurizio Giammusso

locandina_18_09_26_small_

Buona partecipazione alla visita guidata alla mostra fotografia “1938 La storia”

Nel giorno della inaugurazione della Festa Provinciale dell’Unità di Modena, che si tiene a Ponte Alto Modena fino al 17 settembre 2018, si è realizzata la visita guidata alla mostra fotografica “1938 La Storia” che la Fondazione Modena 2007 ha allestito al Padiglione 21 della Festa.

Con le informazioni fornite dal dott. Amedeo Osti Guerrazzi, oltre 40 visitatori hanno potuto conoscere il percorso della persecuzione degli ebrei in Italia, dalla promulgazione delle leggi razziali alla deportazione degli ebrei italiani in Germania.

visita guidata mostra 1938 La Storia  (1)

INVITO ALLA VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “1938 LA STORIA”

La Fondazione Modena 2007 ha allestito alla Festa Provinciale dell’Unità di Modena due mostre fotografiche, la prima “1938 LA STORIA”, nell’80° delle leggi razziali in Italia, la seconda “NOI C’ERAVAMO – MODENA PER ALDO MORO, 40 ANNI DOPO”.

Si invitano quanti interessati a visitarle dal 24 agosto al 17 settembre 2018 al padiglione 21 della Festa Provinciale dell’Unita, Ponte Alto Modena.

Inoltre si invita alla VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA “1938 LA STORIA” che si terrà il 24 agosto 2018 alle ore 21 al Padiglione 21 della stessa Festa, accompagnati dallo storico Prof. Amedeo Osti Guerrazzi, che ne illustrerà i principali contenuti.

dav
dav
dav
dav

 

DUE NUOVE MOSTRE FOTOGRAFICHE ALLA PROSSIMA FESTA PROVINCIALE DELL’UNITA’

Anche quest’anno la Fondazione Modena 2007, d’intesa con la Federazione del Partito Democratico di Modena, allestisce due mostre fotografiche alla Festa Provinciale dell’Unità che si terrà a Modena (Ponte Alto) dal 24 agosto al 17 settembre 2018.

La prima dal titolo“1938 La storia”, allestita in occasione dell’80° anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia, vuole essere anche l’occasione per contrastare le idee e le proposte di chi ancora oggi fomenta la paura e l’odio verso il diverso. Verrà riproposto la mostra ideata dalla Fondazione Museo della Shoah ed allestita a Roma e verrà integrata da alcune immagini e testi di luoghi significativi della comunità ebraica a Modena e di alcuni episodi di solidarietà e protezione della comunità modenese verso gli ebrei durante l’occupazione nazifascista.  Questa seconda parte è stata curata con la fattiva collaborazione dell’Istituto Storico di Modena e delle Fondazioni Campo di Fossili e Villa Emma.

leggi-pdf-bassa-qualità-1-pdf

La seconda “Moi c’eravamo. Modena per Aldo Moro 40 anni dopo” si prefigge di riaffermare il rifiuto di ogni forma di violenza nella lotta politica. La mostra è stata allestita dal Comune di Modena, con la collaborazione di diversi istituti museali e culturali,  in occasione del 40° anniversario dell’assassinio di Moro.

a210c80a-1aea-41b3-89ad-f12bc9d5d586

 

 

In conclusione si annuncia che le mostre saranno inaugurate il 24 agosto, subito dopo la inaugurazione della Festa Provinciale dell’Unità, a cui si invita a partecipare.

INTERESSANTE RIFLESSIONE SULLO STATO DELLA GIUSTIZIA

Martedì sera si è svolta un interessante seminario, promosso dalla Associazione Antonia e dalla Fondazione Modena 2007 sullo stato della giustizia in italia ed in particolare sul modo con cui si deve affrontare il problema della sicurezza urbana, tema di grande attualità. La qualità delle relazioni svolte hanno evidenziato la complessità del tema e che vi è una visone della sicurezza e della giustizia di sinistra contrapposta a quella di destra. tipica del centro destra in Italia ed in Europa, a cui purtroppo si sono accodate le nuove forze populiste come i 5 stelle ed anche qualche amministratori od esponenti del PD.

Sono intervenuti nell’ordine l’ex Sindaco di Modena Giorgio Pighi e Professore associato di diritto penale alla Università di Modena e Reggio, il Prof. Francesco Diamanti Docente di diritto penale al Dipartimento di Giurisprudenza della Università di Modena e Reggio, Il Consigliere Regionale del PD  e Presidente della Associazione Avocati di Strada Antonio Mumolo ed infine la dirigente confederale della CGIL di Modena, con esperienze nella assistenza nelle carceri. L’incontro è stato coordinato intelligentemente dal Vice Presidente di Antonia Riccardo Orlandi.

btr

DUE INTERESSANTI INIZIATIVE PROMOSSE DA FONDAZIONI GEMELLE

Per chi interessato si evidenziano due interessanti iniziative promosse da Fondazione gemella della Fondazione Modena 2007, di valorizzazione della storia della sinistra in Italia e nella nostra Regione.

La prima è promossa dalla Fondazione Duemila di Bologna dal titolo “Cinema dipinto. L’Italia del dopoguerra attraverso i capolavori del cinema neorealista”, che verranno presentati a Bologna dal 1 al 30 giugno 2018.

La seconda è promossa dalla Fondazione Tricolore di presentazione di una ricerca storica su “Budapest 1956 e Praga 1968: il PCI a Reggio Emilia fra tensioni locali e internazionali” che si tiene a Reggio Emilia Venerdì 8 giugno 2018.

Nei link sotto riportati vi sono i dettagli delle due iniziative.

LOCANDINA CINEMA fondazione duemila

 

Fondazione RE Invito Ricerche Storiche.