Mostra dei Quaderni di Gramsci alla Camera dei Deputati

In occasione dell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci, la Camera dei Deputati in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci, ha allestito una interessante mostra con l’esposizione dei Quaderni del carcere originali, scritti da Gramsci in carcere e dei libri che ha consultato a questo fine.

La mostra, ad ingresso libero, è visitabile dal 28 aprile al 7 giugno, alla Camera dei Deputati dalle ore 16,00 alle ore 18,00, salvo alcune aperture straordinarie, riportate nella brossure allegata.

La Fondazione Modena 2007 invita quanti interessati a visitare la mostra.

GRAMSCI_MONTECITORIO_pieghevole

Conferenza “Politica ed istituzioni in Gramsci” ottima partecipazione

Giovedì 6 aprile 2017 si è svolta a Modena alla Sala Manifattura del Collegio San Filippo Neri, con una ottima partecipazione, la conferenza “Politica e istituzioni in Gramsci” realizzata dalla Fondazione Modena, dalla Fondazione Istituto Gramsci e dell’Istituto Storico di Modena, nell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci.

Conferenza Gramsci Modena 6 apr 2017

Gli oratori della conferenza “Politica ed istituzioni in Gramsci”. Da destra Prof. Andrea Panaccione della Fondazione Brodolini, Prof. Silvio Pons Presidente della Fondazione Istituto Gramsci, Prof. Lorenzo Bertucelli della Università Modena – Reggio Emilia e Prof. Giuliano Alberani Presidente dell’Istituto Storico di Modena.

Conferenza GRAMSCI Modena 2017

Nei prossimi giorni pubblicheremo la registrazione sonora degli interventi dei quattro oratori.

CONFERENZA PUBBLICA SU “POLITICA E ISTITUZIONI IN GRAMSCI.

Nel 80° anniversario della morte di Antonio Gramsci la Fondazione Modena 2007, per ricordarne il contributivo che diede alla democrazia italiana e riflettere su quanto vi è di attuale nel suo insegnamento, realizza, d’intesa con la Fondazione Gramsci di Roma e con l’Istituto Storico di Modena, con la partecipazione dell’ANPI di Modena e il patrocinio del Comune di Modena una conferenza sull’ “Attualità del pensiero di Antonio Gramsci”, a cui siete invitati a partecipare.

seminario Gramsci (1)

 

 

LA MOSTRA SULLA “STORIA DELLE FESTE DELL’UNITA’ DAL DOPOGUERRA” ALLA FESTA DEL PD DI PRIMAVERA

La mostra sulla Storia delle Feste Provinciali dell’Unità dal Dopoguerra, realizzata dalla Fondazione Modena 2007, ed esposta alla Festa Provinciale dell’autunno scorso, viene riproposta alla Festa di Primavera del PD, che si tiene a Ponte Alto dal 17 febbraio al 19 marzo 2016.

Quanti non hanno avuto modo di vedere la mostra nell’autunno scorso, hanno ora l’occasione per farlo nel nuovo allestimento alla Festa di Primavera (vedi foto).

Mostra Storia feste provinciali Unita alla Festa di Primavera

Manifesto-A4-2-725x1024

RICORDIAMO ANTONIO GRAMSCI

Quest’anno cade l’80’ della morte di Antonio Gramsci.
Molti suoi aneddoti sono una occasione per riflettere sui problemi di oggi, come quello sotto riportato.

L'immagine può contenere: 1 persona, nuvola e primo piano

“Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza.”

Antonio Gramsci.

BORSA DI STUDIO ANTONIO GRAMSCI

2017_01_16-300x75

La Fondazione Modena 2007 comunica a quanti interessati che la  “Fondazione Istituto Gramsci” bandisce ogni due anni una Borsa di studio intestata a Antonio Gramsci, per l’ammontare di € 10.000,00.

Possono prendere parte al concorso i cittadini italiani che non abbiano superato i 35 anni di età al momento della pubblicazione del bando sul sito e che siano in possesso di laurea specialistica o magistrale o di dottorato di ricerca conseguiti entro il 31 dicembre dell’anno precedente il bando.

La Borsa viene assegnata per finanziare una ricerca dedicata alla figura di Antonio Gramsci oppure alla storia italiana e internazionale del Novecento, specificatamente alla storia del movimento operaio o a quella del pensiero economico, politico e filosofico. Proposito essenziale della borsa è di supportare una ricerca che possa dar luogo a una monografia di carattere scientifico.

CONSEGNA A DOMICILIO DEL LIBRO “LA CITTA’ NELLA CITTA'”

CONSEGNA A DOMICILIO DEL LIBRO “LA CITTA’ NELLA CITTA'”-

Aderendo ad sollecitazione ALCUNE, la Fondazione Modena 2007 Si e attivata per spedire un quanti Interessati Il libro “La città città Nella – Cronache e storie delle Feste dell’Unità di Modena”, da ESSA edito in Occasione del 70 ° anniversario della prima Festa dell ‘Unità tenutasi nel 1946, nda Giardini Pubblici di Modena.

Il libro e Stato scritto dal Dott. Raffaele Caterino, con la prefazione di Walter Veltroni.

ECCO LE INFORMAZIONI PER RICEVERE IL LIBRO PRESSO IL PROPRIO DOMICILIO.

La Fondazione Modena 2007 invierà un quanti Interessati, Presso il domicilio Indicato, Una o Più copie del libro “La città nella città – Cronache e storie delle Feste dell’Unità di Modena”, previo pagamento di un Contributo per la stampa e per le SPESE postali.

Il Contributo E di € 11 per la Spedizione Di Una copia, di € 24 a causa copie, di € 34 per tre copie.

Il Pagamento DEVE Essere Fatto in anticipo, con un versamento su questo IBAN della Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Sede Centrale Modena:
IT 43 H 05387 12900 000.001.652,469 mila
Casuale: Contributo per consegna libro “La città nella città”
 
Una volta effettuato il pagamento si Prega di INVIARE Una posta al seguente Indirizzo, gallerani@simmodena.it, con la Comunicazione del pagamento effettuato e l’Indirizzo del domicilio delle Nazioni Unite cui va consegnato il libro ed Eventuale n. teelfonico.
Al ricevimento della comunicazione e del pagamento provvederemo ad INVIARE Il libro per posta ordinaria.
Il Presidente della Fondazione Modena 2007
Nerino Gallerani

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA CITTA’ NELLA CITTA’

La presentazione del libro “La città nella città – Cronache e storie dalle Feste dell’Unità di Modena, inizialmente previsto per Martedì 6 settembre, è stata posticipata a SABATO 10 SETTEMBRE, alle ore 19, alla Festa Provinciale dell’Unità di Ponte Alto.

Il libro è edito dalla Fondazione sulla storia delle feste dell’Unità a Modena, in occasione del 70′ della prima Festa tenutasi nel 1946 ai Giardini Pubblici di Modena. Vedi la foto del libro e il volantino che annuncia l’iniziativa.

volantinolpresentazione (1)

 

User comments
User comments

PARTECIPATE.

PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA SULLA STORIA DELLE FESTE DELL’UNITA’ A MODENA

Le mostre allestite dalla Fondazione alla Festa Provinciale dell’Unità di Ponte Alto (Mostra sulla storia delle Feste dell’unità dal 1946 ad oggi e le tre mostre sui diritti delle donne) stanno avendo un notevole successo di partecipazione di visitatori.

Per quanti interessati e che vogliono approfondire i contenuti delle stesse si ricorda che sono previste delle visite guidate. Quelle inerenti le tre mostre sui diritti delle donne si svolgono tutti i giovedì di apertura della Festa, alle ore 21. Sempre al giovedì ma alle ore 21,30 quelle inerenti la storia delle Feste dell’Unità, vedi volantino.

volantinovisite