Author: admin
Prime iniziaitve per il Centenario del PCI.
Il 21 gennaio 2021 l’Associazione Berlingier e le Fondazioni ex DS della Regione Emilia Romagna presentano:
- Il progetto di Ricerca sulla Storia del PCI: giovedì 21 ore 16:30 alle 17,30;
- Lectio magistralis di Massimo D’Alema: giovedì 21 ore 17:30 alle 19,00
- Evento dedicato alla memoria di Teresa Noce: venerdì 22 ore 17:30.
Questi eventi saranno on line ed accessibili su alcune pagine facebook di cui vi indico i link per accedervi:
- https://www.facebook.com/fondazionemodena2007;
- https://www.facebook.com/parteciparelademocrazia
- https://www.instagram.com/storiapci_er/
Questo è l’immagine della piattaforma web che diffonderà tutti gli eventi del centennario in Emilia Romagna e da cui si può accedere ai contenuti del “Progetto Storia del PCI in Emilia Romagna”, accesibile dal 19 gennaio 2021.
Buon centenario.
’21 Avanti popolo @centoannidelpci.
Il 21 gennaio 2021 cade il centenario della costituzione del PCI. L’Associazione Berlinguer, che associa tutte le Fondazioni ex DS d’Italia e che hanno come scopo statutario la salvaguardia e la valorizzazione della storia e del parimonio ideale dell’ex PCI, hanno predisposto un ricco programma di iniziative di riflessione storico culturale, sia a livello nazionali che locale.
Per divulgare le divsrse iniziaitive e diffondere i contenuti delle stesse, hanno predisposto, con il supporto della Fondazione Grasmsci, uno specifico portale web e una pagina facebook, di cui si riportono i link per accedervi.
Sito web: https://centoannidelpci.it/
Pagina Facebbok: https://www.facebook.com/centoannidelpci/
Pagina Yutube: https://www.youtube.com/channel/UC6enDRCiypo4aE2wmyfLYBg?fbclid=IwAR0jE-fmaFJOdTdPdCXiHfEOJv3P-PTcVRY_6yEKSFFIVdAJMY3WtSuc04Q.
Per mandare messaggi, mail: centoannidelpci@gmail.com
Compagni ed amici parteciapte numerosi.
PRESENTATI I PRIMI PRODOTTI DEL PROGETTO SULLA STORIA DEL PCI IN EMILIA ROMAGNA.
Per chi interessato è possibile visualizzare il video che riproduce la conferenza ” Partecipare la democrazia. Storia del PCI in Emilia-Romagna”, promosa dalla Fondazione Duemila, nell’ambito delle iniziative della Notte Rossa a Bologna, in cui è stato presentato i primi contenuti del progetto sulla storia del Pci in Emilia-Romgna, promosso da tutte le Fondazioni degli ex Democratici di sinisttra , tra cui anche la Fondazione Modena 2007, in vista delle celebrazioni del centenario del PCI.
Nel video vengono presentati anche i primi contenuti del portale web che raccolgie il censimento degli archivi in cui vi sono raccolti i documenti dell’ex PCI delle Federazioni provinciali, delle Unioni comunali e della FGCI e alcune delle interviste a ex dirigenti e militanti del PCI prodotte nei mesi scorsi.
Presentazione del progetto “Storia del PCI in Emilia-Romagna”
Presentazione del progetto “Storia del PCI in Emilia-Romagna” promosso dalle 9 Fondazione ex Ds dell’Emilia Romagna e dagli Istituto Storici della Regione, in particolare verranno proiettate immagini e clip video del portale e della mostra in corso di realizzazione e verranno illustrati, altresì, i primi risultati del progetto di censimento regionale degli archivi sul PCI dell’Emilia Romagna.
Interverranno Carlo De Maria (Università di Bologna, coordinatore scientifico del progetto), Eloisa Betti (Università di Bologna), Mirco Carrattieri (Istituto nazionale Ferruccio Parri), Luisa Cigognetti (Istituto storico Parri Emilia-Romagna). Inoltre sarà presente Emma Pettitti, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
2021 – CENTENARIO DELLA COSTITUZIONE DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO
La Fondazione Modena 2007, costituita per preservare il patrimonio documentale e culturale degli ex democratici di sinistra di Modena, promuoverà nel corso del 2021 una serie di iniziaitive culturali per celebrare il 100° della costituzione del Partito Comunista Italiano, avvenuto a Liverno il 21 gennaio 1921, che verranno ideate e promosse d’intesa con l’Istituto Storico di Modena, con l’intento di favorire una valutazione critica sul contributo del PCI di Modena alla trasformazione della società modenese.
In vista di tale anniversario tutte le 9 Fondazioni degli ex democratici di sinistra dell’Emilia Romagna, con la collaborazione degli Istituti Storici della Regione, hanno ideato e finanziato un progetto sulla “Storia del PCI in Emilia Romagna” che si prefigge di realizzare:
- un potale web degli archivi delle fonti documentarie, del materiale fotografico, biografico, di video interviste, di mappe iterative dei luoghi significativi della storia del PCI da 1921 al 1991;
- una attività di ricerca storica sul contributo del PCI alla trasformazione economico, sociale e culturale della nostra Regione, incentrata su quattro macro-aree tematiche (Istituzioni, Cultura, Lavoro e Welfare) e che vede protagonisti i più qualificati ricercatori delle Università dell’Emilia Romagna e i cui risultati saranno presentati in specifiche conferenze e workshop sul territorio regionale;
- una mostra storico- documentaria, fotografica e multimediale, secondo una cronologia dei principali passaggi storici del PCI dell’Emilia Romagna dal 1921 al 1991.Tale progetto è in piena fase di attuazione
Tali iniziative si iseriscano organicamente in un programma di eventi nazionali, promossi dalla nostra Associazione Berlinguer e dall’Istituto Gramsci, che avranno inizio il 21gennaio 1921, tra cui un portale sulla storia del PCI che promuoverà sia le iniziaitive nazionali che quelle promosse dalle singole Fondazioni ex democrativi di sinistra.
Vi terremo informati sulle principali attività che verranno promosse a livello nazionale e regionale e su quelle che promuoverà la Fondazione Modena 2007.
Intanto vi presentiamo il logo del centenario.
L’attivita’ della Fondazione Modena 2007 è momentaneamente sospesa.
Per i noti provvedimenti adottati dal Governo contro il coronavirus anche la Fondazione Modena 2007 ha dovuto interrompere le proprie attività. Ovviamente appena superata tale emergenza riavvieremo le attività programmate.
Per comunicazioni urgenti potete inviare una mail al seguente indirizzo: fondazionemodena2007@gmail.com
La Presidenza della Fondazione Modena 2007
ANNULLATO l’evento di presentazione del libro NEOASOCLIALISMO
A seguito della nota situazione sanitaria italiana, l’evento di presentazione del saggio “NEOSOCLIALISMO di Luigi Agostini, previsto per il 4 marzo 2020 alla Sala Conferenze Pucci a Modena, E’ ANNULLATO.
QUALE SOCIALISMO PER IL 21° SECOLO. Presentazione del libro NEOSOCIALISMO di Luigi Agostini
PRESENTAZIONE DEL SAGGIO DI GIANNI FRESU “ANTONIO GRAMSCI. L’UOMO FILOSOFO”.
La Fondazione Modena 2007 e L’associazione culturale L’Asino che vola, con la collaborazione del Comune di Modena, in particolare del Teatro Tenda e della Libreria UBIK, promovano la presentazione del recente saggio di Fresu su Antonio Gramsci. La presentazione si terrà VENERDì 17 GENNAIO 2020 alle ORE 21, al Teatro Tenda , in Vale Monte Kosica 91 – Modena.