Conferenza “Le donne protagoniste nella storia del PCI di Modena”

Nell’ambito delle iniziative collaterali alla Mostra sulla storia del PCI in Emilia Romagna e a Modena, allestita al Baluardo della Cittadella a Modena fino al 30 maggio, Sabato 15 maggio alle ore 10,00 si terrà una conferenza dal titolo  “Le protagoniste femminili nella storia del PCI di Modena”.

Verrà presentato uno slideshow sulla prima segretaria del PCI di Modena Bice Ligabue e due video interviste ad Aude Pacchioni e Alfonsina Rinaldi, visibili anche sul portale delle celebrazioni del Centenario della costituzione del PCI in Emilia Romagna denominato “Partecipare la Democrazia”:  https://www.parteciparelademocrazia.it/

Successivamente lo storico Mirco Carrattieri dialoga con Caterina Liotti, storica e del Centro Documentazione Donna, Maria Luisa Guidi, storica, ed on. Alfonsina Rinaldi e Morena Piccinini sul ruolo delle donne nel PCI.

La conferenza può essere seguita sia in presenza nella saletta adiacente alla Sala Mostra, sia online ai seguenti link:

sabato 15 maggio

Compagni. Il romanzo del Congresso di Livorno.

Venerdì 14 maggio 2021 alle ore 17,30, nell’ambito delle iniziative collaterali alla Mostra sulla Storia del PCI in Emilia Romagna ea Modena, si terrà una conferenza in presenza e online, al Baluardo della Cittadella a Modena, in cui il Prof- Giuliano Albarani, Presidente della Fondazione Collegio San Carlo, dialogerà con l’autore del romanzo, Federico Mello.

Per seguire la presentazione online questi sono i link per collegarsi:

Federico Mello

MOSTRA SULLA STORIA DEL P.C.I. DELL’EMILIA ROMAGNA E DI MODENA A MODENA

Nel centenario della costituzione del Partito Comunista Italiano (1921) la Fondazione Modena 2007, assieme all’Istituto Storico di Modena, ha allestito una mostra fotografica e multimediale dal titolo “PARTECIPARE LA DEMOCRAZIA. Storia del Partito Comunista in Emilia Romagna”, con un approfondimento “TRA IDEOLOGIA E PRAGMATISMO. Il Partito Comunista di Modena (1921-1991)”, prevista dal 13 al 30 maggio 2021 (tutti i giovedì, i venerdì, i sabato e le domeniche)  al Baluardo della Cittadella a Modena.
In allegato l’invito a visitarla, in cui sono descritti gli orari di visita, le modalità per prenotarsi e le prescrizioni anticovid a cui attenersi.

BUONA VISITA.
Per info sulle iniziative del centenario del PCI:
https://www.facebook.com/centoannidelpci/

MOSTRA FOTOGRAFICA E MULTIMEDIALE SULLA STORIA DEL P.C.I. IN EMILIA ROMAGNA  E DI MODENA

 

Dal 13 al 30 maggio 2021 al Baluardo della Cittadella (piazza  Giovani Tien An Men, 5 – Modena) la Fondazione Modena 2007 e l’Istituto Storico di Modena, in occasione del Centenario della nascita del PCI,   hanno allestito una mostra fotografica e multimediale denominata “PARTECIPARE LA DEMOCRAZIA” , con un approfondimento dal titolo “Tra ideologia e pragmatismo. Il P.C.I. di Modena (1921-1991).

La mostra è visitabile i giovedì e i venerdì dalle 15,30 alle 19,30 e i sabati e le domeniche dalle 9.30 alle 19.00. Ultimo ingresso un’ora prima dell’orario di chiusura.  Il lunedì, martedì e mercoledì la mostra è chiusa.

Al fine di garantire le prescrizioni contro il Covid, è necessario prenotare le visite via mail al seguente indirizzo (fondazionemodena2007@gmail.com) o in alternativa con un SMS o un messaggio WhatsApp, ai seguenti n° di telefono 333 272 5103 o 339 319 2988, indicando il nome e cognome e il giorno prescelto (tra i seguenti: 13, 14, 15, 16, 20, 21, 22, 23, 27,28,29 e 30 maggio) e l’orario indicativo della visita.

Durante la visita bisogna indossare la mascherina, stare ad almeno un metro di distanza da un altro visitatore e non toccare gli oggetti esposti.

La mostra sarà inaugurata giovedì 13 maggio alle ore 16,00 alla presenza di diverse autorità e dell’ultimo segretario nazionale del PCI, Achille Ochetto.

Sono inoltre previste cinque iniziative pubbliche,  in presenza ed online , che verranno comunicate nei prossimi giorni.

PRENOTATE SUBITO LA VOSTRA VISITA.

Video conferenza di presentazione del saggio dell’On. Pietro Fassino “Dalla rivoluzione alla democrazia”

Nei giorni scorsi, nell’ambito delle iniziative per il Centenario del PCI, si è svolto una videoconferenza di presentazione del saggio dell’On. Piero Fassino “Dalla rivoluzione alla democrazia”, con la partecipazione dell’autore, dell’on. Pierluigi Castagnetti, dello storico Giovanni Taurasi, condotto dal Consigliere della Fondazione Modena 2007 Claudio Bergianti.

Per chi non ha potuto collegarsi in diretta,  può visualizzare la video conferenza al seguente link:  https://fb.watch/4tnqIk6aEA/

Oppure su YouTube al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=5STCrJKNBQo

Infine si può andare sulla pagina Facebook di Partecipare la democrazia .

BANNER pci_er_300x250

 

 

 

 

SAVE THEDATE – Video conferenza di presentazione del saggio “Dalla rivoluzione alla democrazia” di Piero Fassino – Giovedì 25 marzo 2021 – ore 18,00

Nell’ambito delle iniziative per le celebrazioni del Centenario del PCI, la Fondazione Modena 2007 ha promosso la presentazione del saggio di Piero Fassino “Dalla rivoluzione alla democrazia” di Piero Fassino.
La Videoconferenza è prevista per Giovedì 25 marzo 2021 – alle ore 18,00. Ne discuteranno con l’autore Pierluigi Castagnetti, Presidente della Fondazione Fossoli  e Giovanni Taurasi, storico. Conduce Claudio Bergianti, consigliere della Fondazione Modena 2007.
Nell’invito sotto riportato troverete i link per partecipare alla Videoconferenza.
PCI_libro_fassino_modena_post (2)

La metamorfosi” presentazione del libro di Luciano Canfora

Nel quadro delle iniziative per il centenario del PCI, pensiamo di fare cosa gradita invitandovi alla presentazione del libro di Luciano Canfora “La metamorfosi” (Laterza) organizzata dalla Fondazione Duemila.
L’evento, in programma per mercoledì 17 marzo 2021 alle ore 17.30, vedrà la partecipazione dell’autore che dialogherà con Mirco Carrattieri, Aldo Agosti e Luca Gorgolini.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sugli account:

Duemila:Partecipare la democrazia: https://www.facebook.com/parteciparelademocrazia
Fondazione Duemila:  https://www.facebook.com/FondazioneDuemila
Canale You Tube: https://www.youtube.com/channel/UCzSBA0fD-8q_e-NcPw22HqQQ

 

Presentazione libro di Canfora

CENTENARIO PCI: Teleconferenza “DONNE E PCI IN EMILIA ROMAGNA. Luoghi e biografie dell’attivismo femminile”

Lunedì 8 marzo alle 17.00
DONNE E PCI IN EMILIA-ROMAGNA
Luoghi e biografie dell’attivismo femminile
Per collegarsi, accedere alla Pagina facebook: ( https://www.facebook.com/parteciparelademocrazia/ )  o al profilo YouTube ( https://www.youtube.com/watch?v=O9K3b5d8FEY)  del Portale PARTECIPARE LA DEMOCRAZIA, sito web dedicato alla celebrazione del centenario del PCI in Emilia Romagna.
Vi aspettiamo in diretta su facebook e youtube.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 8 persone e il seguente testo "Petemgonale D Û D PARTECIPARE LADEMOCRAZIA STORIAD EMILIA- ROMAGNA DONNE E PCI IN EMILIA -ROMAGNA Luoghi e biografie dell attivismo femminile In occasione dell' l'aggiornamento delportale www.pareciparelademocrazia.it Interventi di: CATERINA LIOTTI Saluti di: MAURO RODA Fondazione Duemila KATIA GRAZIOSI Presidente Rete Archivi DI milia Romagna Introduce coordina: ELOISA BETTI Bologna. Responsabile scientificaRete Archivi Donna Modena LAURA ORLANDINI Archivio Ravenna SELENIA FABBRI Archivio Ferrara ROSSELLA RONCATI Archivio DI Bologna LUNEDÌ 8 MARZO 2021 ORE 17.00 In diretta su Facbook Tube"
1414
Condivisioni: 3
Mi piace
Commenta
Condividi

Commenti

Scrivi un commento…
 

Presentazione del libro di Achille Occhetto “Una forma di futuro – tesi e malintesi sul mondo che verrà”.
Conversazione con Alessandro De Angelis, vicedirettore Huffington Post

0:00 / 1:02:05

16

Commenti: 13
Condivisioni: 2

Mi piace
Commenta
Condividi

Commenti

Più pertinenti

  •  

    15:21

    sul tema del sovranismo sembra passi inosservato la mancanza della restaurazione del Ministero della Marina Mercantile. Oggi il 65% delle merci in entrata e il 50% delle merci in uscita passa per i nostri Mari. Abbiamo lasciato al Pireo la sovranità di… 
    Altro…

    • Mi piace

    • Rispondi
    • 2 g
Visualizza altri 12 commenti

CENTENARIO PCI: presentazione del saggio di Achille Occhetto “UNA FORMA DI FUTURO”.

Nel quadro delle iniziative sul Centenario del Partito Comunista Italiano verrà promossa, per il VENERDI’ 26 FEBBRAIO 2021, ALLE ORE 17,30, una videoconferenza di presentazione del recente libro di Achille Occhetto  “UNA FORMA DI FUTURO. Tesi e malintesi sul mondo che verrà” (Edizione Marsilio).

Occhetto dialogherà sui contenuti del saggio ed in particolare su quanto resta della storia del PCI con Alesandro De Angelis, Vice Direttore di Huffingon Post.

La video conferenza è possibile seguirla dalla pagina Facebook (https://www.facebook.com/parteciparelademocrazia/) e dal profilo YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCzSBA0fD-8q_e-NcPw22HqQ) del portale “PARTECIPARE LA DEMOCRAZIA (portale web in cui vengano promosse tutte le iniziative sul centenario del PCI in Emilia Romagna).

Per quanto interessati su allega l’invito.

 

PCI_libro_occhetto_post

INAUGURAZIONE DEL PARCO RUBES TRIVA

Nel centenario della nascita di Rubes Triva (16 febbraio 1921) il Comune di Modena gli ha intitolato il Parco davanti al Conad di Modena est.

Un riconoscimento doveroso ad una persona che ha dato tanto a Modena: sindaco dal 1962 al 1972. E’ stato il sindaco del primo piano regolatore della città, delle prime esperienze di costruzione di asili nido, delle scuole dell’infanzia e delle scuole elementari a tempo pieno, ha avviato la politica delle case popolari e dei quartieri artigianali e fu molto attento alla costituzione e sviluppo delle istituzioni culturai della città (es. Ente Teatro) e del  Festival Nazionale del libro economico.

Dopo l’eserienza di amministratore fu eletto deputato del PCI dal 1972 al 1978, in cui diede un grande contriubto perche fosse riconosciuto ai Comuni competenze e risorse finanziarie essenziali per lo sviluppo delle comunità locali. Contemporaneamnete fu Presidente dell’ANCI Nazioanle, l’Associazioni dei comuni italiani, e succesivamente fu eletto Predsidente della Federambiente, fino alla fine delgi anni 90, uno dei primi veri ambientalisti .

dav
dav
dav
dav