Oltre all’autore del saggio, saranno presenti l’on. Sergio Cofferati, ex Segretario Generale della CGIL, e il Ministro della Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano, della Direzione Nazionale del PD.

Oltre all’autore del saggio, saranno presenti l’on. Sergio Cofferati, ex Segretario Generale della CGIL, e il Ministro della Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano, della Direzione Nazionale del PD.
La Fondazione Modena 2007 e L’associazione culturale L’Asino che vola, con la collaborazione del Comune di Modena, in particolare del Teatro Tenda e della Libreria UBIK, promovano la presentazione del recente saggio di Fresu su Antonio Gramsci. La presentazione si terrà VENERDì 17 GENNAIO 2020 alle ORE 21, al Teatro Tenda , in Vale Monte Kosica 91 – Modena.
In vista di tale importante scadenza, L’Associazione Berlinguer (che associa le Fondazioni ex DS di tutta Italia) e la Fondazione Gramsci hanno predisposto alcune prime idee di iniziaitve per celebrare degnamente la storia di uno dei partiti che più ha inciso sulla storia dell’Italia e ha contribuito grandemente al progresso del Paese e al miglioramento dei diritti e delle condizioni di vita dei lavoratori. Tali idee si tradurranno, nel corso del 2020 e poi per tutto il 2021, in molteplici iniziaitive di ricerca, di valorizzazione culturale e riscoperta storica dei principali eventi e vicende politiche del Partito Comunista Italiano.
Anche le singole Fondazioni predisporranno autonome iniziaitive, integrate con quelle di cui sopra, e che realizzeranno nel corso del 2021, compresa la Fondazione Modena 2007. Per promuovere iniziaitive con adeguato spessore culturale, tutte le 9 Fondazioni dell’Emilia Romanga hanno unito le forse per ideare e realizzare un progetto che produrrà: un progetto di ricerca storica sul contributo del PCI alla trasformazione della nostra Regione, una mostra fotografica e multimendiale itinerante e un portale web da cui si potrà accedere alla descrizione dei contenuti degli archivi del PCI delle diverse Federazioni provinciali, ad una vasta galleria di immagini e di video, ad interviste a ex dirigenti e militnati del PCI e a descrzoni dei luoghi ed eventi che hanno segnato la storia del PCI e dell’Italia.
Per chi vuole approfondire e magari inviarci idee e proproste, si riportano i link che consentano di prendere visione dei progetti e dei programmi di iniziaitive per la celebrazione del 1000° della nasciata del PCI.
Progetti_Fondazione_Gramsci_Centenario word
Progetto storia del PCI Emilia Romagna
Lunedì 30 settembre 2019 alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze della Palazina Pucci, in Largo Pucci 40 – Modena, il Presidente della Fondazione Italiani Europei MASSIMO D’ALEMA, assieme al Sottosegretario di Stato all’Economia MARIA CECILIA GUERRA, presentano l’ultimo numero della rivista “Italiani Europei” dal titolo IL NEOLIBERALISMO NELLE POLITICHE.
Modera l’incotro DONATO PIVANTI , già segretario della Camera del Lavoro di Modena.
Una occasione interessante per discutere le modalità per combattere il neoliberalismo, che negli utimi anni è stato il pendiero dominante nel dibatitto politico ed economico.
Quanti interessati sono invitati a partecipare.
Ad un anno dalla scomparsa di Giancarlo Benatti, il Fratello Elio e la Fondazione Modena 2007 hanno predisposto una pubblicazione in cui sono trascritti gli interventi effettuati in occasione dell’evento tenutosi il 5 ottobre 2018 presso la Sala di Rappresentanza del Municipio di Modena.
In questo modo vogliamo contribuire a mantenere vivo il ricordo dell’opera e dell’impegno politico e di amministratore pubblico di Giancarlo Benatti: una persona che amò profondamente la sua città, i lavoratori e le persone più bisognose.
Quanti sono interessati possono scaricare gratuitamente la pubblicazione cliccando sul link sotto riportato. Quanti invece preferiscano avere la pubblicazione cartacea, la Fondazione Modena 2007 si impegna a spedirla per posta, qualora gli sia inviato il proprio indirizzo alla seguente mail: fondazionemodena2007@gmail.com
Pubblicazione in ricordo di Giancarlo Benatti PDF
Il Prof. Mario Tronti ha presentato a Modena, per iniziativa della Fondazione Modena 2007 e del Laboratorio Moltiplica, il suo ultimo saggio “Il popolo perduto. Per una critica della sinistra”. Dopo la presentazione dell’On. Giuliano Barbolini, hanno interloquito con l’autore il Dott. Luciano Guerzoni e l’On. Stefano Vaccari.
Si è parlato della crisi della sinistra e delle modalità per riconquistare il suo popolo.
Finalmente si riparla di capitalismo, di sfruttamento, di disuguaglianza, di slittamento nel neoliberismo della attuale sinistra, della necessità di un vero partito di sinistra, abbandonando le stupidaggini del partito leggero e liquido.
Insomma un bel po’ di idee per la ripartenza della sinistra, una nuova sinistra che sia erede del movimento operaio.
Buona partecipazione alla Lettura Gramsciana 2019, dal titolo “Cultura e socialismo”. Dopo la lettura del brano di Antonio Gramsci, pubblicato sul “Grido del Popolo” il 29/01/1916, da parte dell’attore Jacopo Trebbi, il testo è stato ottimamente commentato dallo storico Prof. David Bitussa, il quale ne ha discusso anche con il Prof. Giuliano Albarani e con il Prof. Lorenzo Bertucelli, docenti del nostro Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio E.
L’iniziativa promossa dalla Fondazione Modena 2007, assieme alla Fondazione Gramsci di Roma e all’Istituto Storico di Modena, è finalizzata a promovere tra i giovani la riscoperta e lo studio di Gramsci, in quanto originale studioso delle contraddizioni della società italiana ed europea e tuttora portatote di un metodo di analisi utile a comprenderne le trasformazioni che l’hanno contraddista.